Presentiamo qui un servizio fotografico realizzato dal nostro Volontario Armando Oricchio quando si è recato in Perù nel Luglio del 2021.
Poche fotografie per viaggiare con la mente. Parliamo di un paese lontano dall’attenzione dei mass-media.
Il Perù è un misto di bellezze naturali e laboratorio politico della Sinistra in Sud America. Il paese attualmente attraversa un periodo di recessione economica e finanziaria, con una forte svalutazione della moneta. Il neo Presidente Pedro Castillo, di stampo marxista, ha dichiarato che vuole tassare le compagnie straniere e nazionalizzare le attività minerarie inglobando le imprese che non acconsentono ad una ripartizione dei profitti con lo Stato. Questo fa paura ai mercati e Castillo non ha un’approvazione completa in Parlamento.




Il nuovo Governo è messo a dura prova da diversi problemi sociali e sanitari: dalla malattia di Covid-19, che ha lasciato orfani quasi 98.000 bambini; ai disastri ambientali dovuti ad un problema tecnico delle pompe sottomarine di proprietà della raffineria La Pampilla, di proprietà dell’azienda spagnola Repsol, che hanno rilasciato petrolio sulle coste del Pacifico a nord di Lima. In questa catastrofe, sono state contaminate spiagge e riserve naturali protette. Inoltre nel paese ci sono problemi sempre presenti quali narcotraffico, povertà, e abbandono scolastico.










Strada della Salsa, Puerto del Callao
Nel paese si respira un’aria di cambiamento generata dalle idee di Castillo ma non si vedono delle prospettive positive per il futuro. Secondo gli osservatori il lavoro del Presidente eletto, non riuscirà a ridurre le disuguaglianze sociali che imperano sul territorio, e negli ultimi tempi, la crisi sanitaria ha aumentato il numero di persone che perdono il lavoro e quindi l’unica forma di sostentamento. Nella corsa ai vaccini contro il Covid-19 il Perù si trova investito dallo scandalo vacunagate che ha rivelato il clientelismo e la corruzione della classe politica peruviana.
Ringraziamo per le foto Armando Oricchio; Testo di CN. Copyright Voci in Transito
© Copyright Voci in Transito