Un grido per la politica

In questo momento di confusione elettorale, noi di Voci in Transito facciamo appello alle forze politiche per la formazione di un governo che metta al centro del programma la crisi ambientale e le possibili vie per mitigarne gli effetti, che ora si manifestano con siccità e crisi idrica associata.

Pretendiamo dei rappresentanti degni della loro carica, e che veramente si occupino dei problemi delle persone normali che devono combattere ogni giorno con l’inflazione, la disuguaglianza sociale e la disoccupazione, che in certe zone dell’Italia è perenne e riguarda tutte le fasce d’età.

Vogliamo un governo che non spedisca il Ministro della Transizione Ecologica (sottolineo transizione ecologica) in paesi africani governati da regimi dittatoriali (come per altro è la Russia) per elemosinare gas, adesso che l’Europa deve fare a meno di quello russo.

Negli ultimi mesi, Draghi, Di Maio e company sono stati in Africa e hanno stretto accordi con paesi come Algeria, Angola, Repubblica Democratica del Congo ed Egitto, paese che, ricordiamo ancora, non collabora con le autorità italiane per fare chiarezza sull’omicidio dello studente Giulio Regeni, avvenuto nel 2016.

Vogliamo un governo che non incrementi la spesa militare solo perché lo dicono gli americani o la Nato e che prenda delle decisioni coraggiose in fatto di diritti politici e civili come lo ius scholae, il suicidio assistito, DDL Zan e la depenalizzazione della cannabis.

Vogliamo che l’ambiente sia messo al primo posto nell’agenda politica, e che non sia invece un tema di discordia per creare e rompere alleanze in vista delle elezioni, come si sente dire in questi giorni.

Al di là di come voteranno gli italiani, con ogni nuovo governo viviamo nella speranza che nelle nostre sedi istituzionali, fondamenta della Repubblica, diminuisca il numero dei politici corrotti, xenofobi, raccomandati e fascisti. Ma si sa, non c’è fine al peggio nel teatrino della politica italiana.

I Volontari di Voci in Transito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...